by Vittoria Ghiotto
Pesaro, una gemma nascosta sulla costa adriatica, quest’anno splende con ancora più intensità grazie al prestigioso titolo di Capitale italiana della Cultura 2024.
Incanta i suoi visitatori con un connubio unico di storia, paesaggi naturali e arte contemporanea. Ogni strada, ogni piazza, ogni angolo della città racconta e invita a scoprire il suo fascino senza tempo. I suoi parchi e giardini offrono un'oasi di tranquillità e bellezza naturale con ampi prati verdi e alberi secolari perfetti per una passeggiata rilassante o un picnic in famiglia.
Pesaro vi attende, pronta a catturare il vostro cuore e la vostra curiosità.
Perché visitare Pesaro quest’anno?
Questa incantevole città si trasforma in un palcoscenico vivace e colorato, che, per tutto l’anno avrà un calendario ricco di eventi e festeggiamenti. Da spettacoli teatrali a concerti, da festival gastronomici a mostre d'arte, c'è qualcosa per tutti i gusti e per tutte le età. Non perdete l'opportunità di partecipare a questa festa della cultura che rende Pesaro un luogo imperdibile.
Tesori storici e Arte contemporanea
Intraprendi un viaggio nel tempo mentre ti immergi nella storia millenaria di Pesaro: perditi tra i vicoli medievali e scopri questa città patrimonio UNESCO. La maestosa Rocca Costanza, i palazzi del Rinascimento, il parco della Resistenza e le aree archeologiche, sono solo alcuni dei gioielli che questa città ha da offrire agli amanti della storia e dell'architettura.
Pesaro vanta legami profondi anche con il mondo dell'arte, essendo la città natale del celebre compositore Gioachino Rossini. Visita le tante gallerie d'arte moderna e i laboratori artistici che punteggiano il centro storico, dove artisti locali e internazionali espongono le loro opere più audaci e innovative.
Scopri il simbolo della città
Il simbolo della città è l’imponente Sfera Grande, fusione in bronzo realizzata nel 1998 dallo scultore Arnaldo Pomodoro. Si scompone aprendosi all’occhio dell’osservatore rivelando al suo interno complessi ingranaggi. Adagiata sulla superficie dell’acqua di una fontana fronte mare, questa sfera è diventata meta tradizionale d’incontro per i residenti e il riferimento più usato per i visitatori di passaggio in città per la sua facilità di individuarla e riconoscerla. La presenza di questa opera di Pomodoro contribuisce a dare alla città un tocco di contemporaneità e fascino che piace ai residenti, così come ai turisti italiani e stranieri.
Esplora i paesaggi incontaminati
Non perdere l’opportunità di esplorare anche le colline, il mare e gli scorci più suggestivi delle Marche.
Alle spalle di Pesaro si trova il suggestivo Parco Naturale del Monte San Bartolo, un'area protetta che offre panorami mozzafiato sul mare Adriatico e una varietà di sentieri immersi nella natura. Nei dintorni si trovano anche boschi e colline ricoperti da vigneti e uliveti, che offrono splendide viste panoramiche e la possibilità di fare escursioni nell'entroterra marchigiano.
La costa adriatica di Pesaro è caratterizzata da spiagge di sabbia dorata che si estendono per chilometri lungo il litorale, luogo perfetto per rilassarsi al sole, fare una passeggiata o una nuotata rinfrescante. Fatti conquistare dai piatti di pesce fresco ai gelati artigianali, dai cocktail in riva al mare alle cene romantiche con vista sul tramonto.
Pesaro è un vero e proprio scrigno di tesori naturali, che offre una varietà di paesaggi e ambienti da esplorare e apprezzare, che tu sia un amante del mare, dell'escursionismo o della semplice bellezza della natura.
Le ceramiche di Fratte Rosa
Oltre Pesaro visiterai Fratte Rosa, un affascinante borgo celebre per la produzione di terracotta e ceramica, apprezzata per la loro bellezza e originalità. Gli artigiani locali creano una vasta gamma di prodotti, tra cui vasi, piatti, oggetti decorativi e sculture, utilizzando antiche tecniche tramandate di generazione in generazione.
Gli artigiani, per i disegni e i motivi delle ceramiche, si ispirano ai paesaggi collinari, alla flora e alla fauna locali, così come ai simboli della cultura marchigiana.
Potrai acquistare pezzi unici e autentici come ricordo della tua visita o come regalo speciale.
La bellezza rinascimentale di Urbino
Ammira gli antichi palazzi, le torri medievali e le botteghe artigianali che conservano ancora oggi le tradizioni secolari della città di Urbino. Immergiti nell'epoca d'oro del Rinascimento italiano esplorando il Palazzo Ducale, ammira capolavori artistici di inestimabile valore, come le opere di Raffaello e Piero della Francesca, e percorri le sontuose sale decorate con stucchi dorati e affreschi magnifici.
Fai un viaggio nel passato visitando la casa medievale dove è nato il celebre pittore rinascimentale Raffaello Sanzio e visita il museo dedicato alla sua vita e alle sue importanti opere, ammirando dipinti, disegni e manufatti che raccontano la sua straordinaria storia.
Parti con noi ad aprile, maggio, settembre o ottobre per conoscere il ricchissimo patrimonio storico di questi affascinanti borghi pronti a coinvolgerti e regalarti un'esperienza indimenticabile.
Viaggia organizzato in gruppo, ci occupiamo di tutto noi. Pratiche e preparativi prima della partenza, ci pensiamo noi.
Non perdere l'opportunità di vivere un'esperienza unica e indimenticabile. Prenota ora il tuo posto e scopri il fascino senza tempo di queste affascinanti destinazioni!
Contattaci ORA saremo lieti di darti tutte le informazioni
Parti con Travel Friends!
Chiamaci: +39 0444 1574970 - WhatsApp: +39 340 722 6397 - Mail: viaggio@travel-friends.it
Hai bisogno di informazioni? Compila il modulo qui sotto.