by Vittoria Ghiotto
Immergiti in un mondo di meraviglie naturali attraverso i tanti percorsi da scegliere.
Ogni passo ti porterà a esplorare numerosi sentieri che attraversano boschi lussureggianti e pascoli alpini tra le montagne circostanti.
Segui le orme dei soldati della Grande Guerra lungo il Sentiero della Pace, un percorso che attraversa i luoghi storici e i monumenti commemorativi della Prima Guerra Mondiale.
Da non perdere il Giardino Botanico di Passo Coe, che tra i sentieri ben curati e le aree didattiche ti porterà a scoprire la ricchezza della flora alpina con una grandissima varietà di piante autoctone. Questo gioiello botanico è una tappa imperdibile!
A breve distanza da Folgaria si trova il suggestivo Lago di Lavarone, un'oasi di tranquillità immersa nel verde. Rilassati sulle sue rive, fai una passeggiata intorno al lago o goditi un tranquillo giro in pedalò mentre ammiri il panorama.
Nelle vicinanze si può visitare anche il Forte Belvedere, situato su un'altura panoramica che domina il paesaggio circostante. Attraverso le sue mura imponenti e i corridoi sotterranei, i turisti possono esplorare le sale storiche e ammirare le testimonianze della strategia militare dell'epoca per un incredibile viaggio nel passato.
Folgaria, tra cultura e tradizione
Tra le tradizioni più iconiche di Folgaria c'è sicuramente la lingua cimbra, un dialetto che ancora oggi viene parlato da alcuni abitanti della zona.
Esplorando i pittoreschi villaggi alpini, le antiche chiese e i castelli medievali, è possibile imbattersi in feste e manifestazioni folcloristiche dove la lingua e la cultura cimbra vengono celebrate con canti, balli e costumi tradizionali.
Queste tradizioni sono spesso celebrate attraverso l'artigianato locale, con la produzione di oggetti artigianali come tessuti, ceramiche e lavori in legno che mettono in risalto le abilità e la creatività degli abitanti del luogo.
La cucina Trentina
Dopo una giornata all'aria aperta, non c’è niente di meglio che provare un piatto tradizionale trentino, con una cucina che celebra ingredienti freschi e sapori autentici e che riflettono le influenze e la cultura cimbra.
I canederli sono una prelibatezza tipica della zona, preparati con pane raffermo, formaggio di malga locale e speck. Questi gnocchi di pane, cucinati e serviti in brodo o con del burro fuso, sono da provare assolutamente!
Se invece si vuole assaggiare qualcosa di più saporito la scelta più interessante è la carne salada. Si tratta di fette sottili di carne di manzo marinate con erbe aromatiche e condimenti e servite spesso con insalata fresca e contorni di verdure di stagione.
Per concludere con un dolce tradizionale, la scelta perfetta è lo strudel di mele. Preparato con mele fresche, uvetta, cannella e noci avvolte in una sottile sfoglia di pasta, lo strudel di mele non deluderà mai i tuoi pasti o le tue merende sfiziose!
Contattaci ORA saremo lieti di darti tutte le informazioni
Parti con Travel Friends!
Chiamaci: +39 0444 1574970 - WhatsApp: +39 340 722 6397 - Mail: viaggio@travel-friends.it
Hai bisogno di informazioni? Compila il modulo qui sotto.